Ispirato dal mondo vegetale, la mia visione si riflette nel modo di ricreare l’armonia, la purezza, l’eleganza che troviamo in natura in tutto quello che faccio quotidianamente, il modo di preparare i miei campi, di imbottigliare con il mio cantiniere e di etichettare i migliori risultati del mio lavoro, le mie “selezioni”, con i quadri che dipingo per terra all’aperto la mattina all’alba.
Edi Kante
MALVASIA 2012
Il profumo e il sapore del mare
DENOMINAZIONEVenezia Giulia IGT
|
UVA e VITIGNOSi ottiene da uve 100% Malvasia, raccolte a mano.
|
VIGNAAttentamente selezionata nel tempo si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m. nel Carso Triestino. Con una densità d’impianto di 7.500 piante per ettaro, una resa di 800 gr per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 20 anni simbolo della ricerca autoctona della cantina.
|
in CANTINAScelta di stagione in stagione delle varietà speciali di uve bianche che presentano le caratteristiche adatte. Fermentazione in assenza di solforosa e permanenza in barrique vecchie per 12 mesi. Successivo assemblaggio in acciaio per una naturale stabilizzazione. Affinamento e maturazione, i passaggi decisivi, avvengono in bottiglia in condizioni di cantina naturali a 12 gradi di temperatura costanti in una cantina, scavata nella roccia, che ricrea le medesime condizioni di umidità, temperatura e pulizia delle cavità carsiche. L’imbottigliamento avviene senza filtrazioni.
|
ANNATAL’annata 2012 dal punto di vista meteorologico è stata caratterizzata da temperature miti e piogge regolari in primavera. Un’estate torrida con scarse precipitazioni ha favorito un’ottima maturazione dei frutti e un anticipo della vendemmia avvenuta senza intoppi.
|

13,5°C

511 mm

7 settembre 2012

116
*periodo vegetativo
NOTE di DEGUSTAZIONEColoreGiallo paglierino acceso.
ProfumoVentaglio odoroso prevalentemente floreale
con sentori di biancospino, ginestra, camomilla, fiore di tiglio, zagara. Leggere note fruttate di arancia candita e pera. Effluvi di roccia carsica e mineralità terrosa.
SaporeVino di struttura potente e morbida. In bocca si presenta caldo, equilibrato con molta sapidità e ritorni di crema al limone. Ottima corrispondenza tra naso e bocca. Nel bicchiere continua a sprigionare nel tempo sempre nuove sensazioni.
DATI TECNICIGradazione alcolica: 12,5% vol
Acidità totale: 5,2 g/l
Formati: 0,75 – 1,5L
Bottiglie prodotte: 5000
Temperatura di servizio: 10°C
il CARSO
il clima
il suolo
i venti
il territorio